Arlecchino Militare

ARLECCHINO MILITARE

La ridicola historia del povero Arlecchino
arruolato controvoglia dall’armata di passaggio

Memoria di una commedia perduta dei comici dell’arte
R
egia e drammaturgia di Maurizio Schmidt

 

EDIZIONE 1995

Arlecchino Eugenio Allegri Corallina Elisabetta Vergani/Nicoletta Oscuro Coccodrillo Pantalone Generale Claudio De Maglio Spezzacapo Don Garcia Giorgio Branca Spaventa Don Sancio Carlo Ottolini Spezzaferro Massimo Greco Don Alonso Attendente Giuliano Bonanni Rosaura Nicoletta Oscuro/Elisabetta Vergani luci Nevio Cavina elettricista Loredana Oddone costumi Calendimaggio Assisi maschere Stefano Perocco musica Ramberto Ciammarughi

EDIZIONE 2004

Arlecchino Marco Sgrosso Corallina Elisabetta Vergani Coccodrillo Pantalone Generale Claudio De Maglio Spezzacapo Don Garcia Giorgio Branca Spaventa Don Sancio Carlo Ottolini Spezzaferro Massimo Greco Don Alonso Attendente Pino Menzolini Rosaura Ancilla Oggioni luci Loredana Oddone elettricista Max Mugnai costumi Stefania Basile maschere Stefano Perocco musica Ramberto Ciammarughi

Partecipanti locali:

Mara Marinig,  Maddalena Bolognesi, Federica Sansevero, Gregorio Grasselli, Francesca Piazzi, Marco Brollo, Luca Quaia, Michele Riva, Anna Bonacina (Scuola Civica di arte drammatica “Nico Pepe”) e Alessandro Dri, Arianna Romano, Sara Pittino, Guido Feruglio, Lia Moro, Dario Furlani   (Castello di Udine agosto 95)

Alvaro Berligi, Marco Capretta, Cesare Giugliarelli, Stefano Giugliarelli, Valentina Giugliarelli, Rita Persichini, Aldo Tiriduzzi, Franca Tonzani, Alvaro Vicaroni (gruppo teatrale “Il  Carro” di Chiugiana) Franco Bricca, Francesca Caprai, Liliana Mezzanotte, Catia Pierini,  Monica Spaccapelo, Andrea Trentini, Sara Turcheria (gruppo teatrale “Il Gorro” di Passignano) Silvano Bartoccini, Antonio Bonaca, Cristina Capretta, Stefano Crocioni, Ezio Gasperini, Paola Ippolito, Cristina Mencaroni, Paolo Monotti, Serenella Sorbini, Paolo Zuccaccia, (gruppo teatrale “La Chiocciola” di Lacugnano) Erika Biancucci, Alessia Bruscia, Gloria Parretta, Silvia Pignatta, Orietta Pignattini, Francesca Smacchi, Sara Sonaglia, Daniele Vagnetti (corale “Tetium” di Capocavallo) e Monia Battisti, Spartaco Brucolini, Lucia Cavallucci, Simone Clarioni,  Federico Crusco, Federica Del Zoppo, Elisa Fagioli, Chiara Franceschelli, Enrica Frattegiani, Dina Galli, Alessandro Giugliarelli, Fernanda Grechi, Nicoletta Mannocci, Eleonora Marcaccioli, Daniele Melani, Emanuele Montanelli, Giacomo Nicoletti, Stefano Ortica, Eleonora Pampaglini, Maria Cristina Peruzzi, Elena Piccardi, Marco Piccardi, Giovanni Poggioni, Daniel Rodriguez, Fiorella Rubbini, Elena Santucci, Gianni Sordini, Diana Sparagna, Brunella Spaterna,Franca Tonzani, Maria Zarba,  Sebastiano Zarba, Marinella Zuccherini (Pieve del Vescovo di Corciano  agosto 95)

Denise Abbati, Valentina Aisa, Sara Armenzano, Manuela Elisei, Chiara Mirti, Valeria Molini, Paola Patasce, Eleonora Rossi, Valentina Rossi, Maria Novella Stefanini, Laura Tardiosi  (lavandaie) Federico Della Bina, Alessandro Fioretti, Simone Luzi, Enrico Maccabei,  Simone Marcelli, Carlo Menichini, Giorgio Morosi, Simone Pettirossi, Guido Rodoni, Fausto Schiantella, Stefano Sensi   (soldati) Andrea Brufani (tamburino)  Roberto Costantini, Paolo Della Bina (addetti ai fuochi) (Rocca Minore di Assisi agosto/settembre  95) 

L’incontro tra il contadino ed i soldati.

La favola dell’incontro tra il contadino ed i soldati é antica quanto il teatro. La campagna e l’esercito sono due universi che si sono fronteggiati da sempre sulla scena teatrale creando una infinità di giochi basati sull’equivoco, la furbizia o la sopraffazione: da una parte un mondo che non vede al di là del proprio campo, ma che ne conosce tutti i segreti; dall’altra un mondo più moderno e cosmopolita che sembra ottuso e violento, ma sta sviluppando le istituzioni della moderna società di massa.  Tra contadino e soldato, uno dei due é molto più forte, l'altro è più furbo. Natura contro cultura, individuo contro organizzazione, dialetto contro lingua: nelle favole di tutti i tempi sull’arruolamento del contadino c’é il mito del passaggio dall’antico al moderno.

 

Esistevano canovacci secenteschi di Arlecchino soldato che sono andati irrimediabilmente perduti, ma di cui si ritrovano tracce in varie opere: “L’Amante militare” di Goldoni ad esempio o “Un uomo è un uomo” di Brecht. In entrambe queste opere il contadino inurbato che fa il facchino entra in contatto con il mondo militare che non conosce. Ma in quella di Brecht il mite scaricatore del porto subisce una vera e propria metamorfosi, viene trasformato in una macchina da guerra: affiora di quel personaggio un lato di individualismo mortale, la sua furbizia lo perde, la sua fame lo rende vulnerabile. Cosicché in quest’opera erede della commedia plautina avviene un tramonto irrimediabile: muore la maschera popolare e con essa la commedia.

La reinvenzione di “Arlecchino militare” da parte di Farneto Teatro ha cercato una sintesi drammaturgica tra materiali di tradizione e materiali reinventati nel gioco scenico, frugando nella lontana memoria dei comici dell’arte alla ricerca di una commedia irrimediabilmente perduta.

"Arlecchino Militare" è nato nel 1995 in tre realizzazioni itineranti che ebbero come corrispettivo scenico tre grandi castelli: Assisi, Corciano e Udine. Ad esse parteciparono gruppi teatrali e musicali locali secondo il metodo del "teatro fuori dal teatro" che Farneto Teatro perseguiva in quel periodo. Il ruolo di Arlecchino era interpretato da Eugenio Allegri. Lo spettacolo costituiva la seconda parte del progetto di realizzazione di "Un uomo è un uomo", in un primo tempo ambientato ai giorni d'oggi all'interno di fabbriche e cantieri, poi nel mondo della commedia dell'arte in rocche e castelli.

Dieci anni dopo, nel 2004, "Arlecchino Militare" è tornato in scena per iniziare un nuovo percorso. Il ruolo di Arlecchino è ora interpretato da Marco Sgrosso. Lo spettacolo è approdato alle forme canoniche del palcoscenico, pur adattandosi frequentemente agli spazi reali secondo l'antico gioco dei comici dell'arte. La storia dell'arruolamento di Arlecchino é ambientata in un passato remoto astratto, nella grottesca babele linguistica che doveva accompagnare il transito di una armata straniera nelle campagne italiane. Si sviluppa in un liguaggio immaginario, pronunciato dalle maschere con inflessioni dialettali differenti. Arlecchino è un immigrato napoletano al servizio di Pantalone; è stupito e attratto dalla guerra e dall’armata straniera portatrice di una ricchezza a lui sconosciuta: si illuderà di “giocare” i soldati,  ma verrà a sua volta  “giocato”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi