TAMADENW / TUNKA L’Aventure

2020
TAMADENW (children of the journey)

Diary of a theatre show raising awareness of the risks of irregular migration in Mali.
eng version: https://youtu.be/TldT5Ghztaw

Production of Farneto Teatro in collaboration with Espace Gambidi (Ouagadougou) for AwArtMali, a project co-funded by the Asylum, Migration and Integration fund of the European Union.

2020
TAMADENW Diario di uno spettacolo

Diario di uno spettacolo di teatro di sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare in Mali che Farneto Teatro ha realizzato tra Spagna, Italia, Mali e Burkina Faso.

A partire dalle interviste fatte da Maurizio Schmidt in Mali, Spagna e Italia a migranti potenziali, migranti di ritorno (da altri paesi africani o da Spagna e Italia), griots, capi villaggio, direttori di scuola, insegnanti ed allievi, una compagnia di 15 attori, musicisti e tecnici provenienti da diversi paesi dell’Africa sub-sahariana ha lavorato alla realizzazione di uno spettacolo teatrale dal titolo TUNKA l'aventure. La regia è di Luca Fusi, il testo di Ildevert Meda.

Lo spettacolo, con una vera e propria carovana teatrale, è stato poi rappresentato in 5 teatri diversi della capitale Bamako, nella cittadina di Kati e viaggiando attraverso 14 villaggi nei comuni rurali di Diago, Diogare, Kambila, Yelekebougou, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare attraverso il teatro sui rischi dell’emigrazione irregolare.

 

TAMADENW diario di uno spettacolo parte 1

TAMADENW diario di uno spettacolo parte 2

2020
TUNKA L’aventure

Un progetto di Farneto Teatro e Tamat Ngo
Prodotto in collaborazione con Espace Culturel Gambidi – Burkina Faso

LA CAROVANA TEATRALE DEL PROGETTO AWARTMALI ARRIVA IN BURKINA FASO
AwArtMali è un progetto cofinanziato dal fondo europeo per l'asilo e l'integrazione fondo di migrazione e integrazione dell'Unione Europea (AMIF) AMIF2017-AG-INFO_824407 coordinato da TAMAT NGO in partenariato con ISMU, GIUSTI EVENTI, FARNETO TEATRO, INSTRATEGIES, CONGENIA, CARDET.

Il progetto Awart Mali si propone di contribuire al cambio di percezione e di comportamento delle persone che vedono nella migrazione irregolare verso l’Europa la sola possibile soluzione ai loro problemi economici, spesso alla situazione di grande povertà in cui versano. La produzione teatrale ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare sui rischi dell’emigrazione irregolare e toccherà 5 luoghi diversi nel capoluogo Bamako, la cittadina di Kati e 14 villaggi nei comuni rurali di Diago, Diogare, Kambila, Yelekebougou. La presenza “dal vivo” nei villaggi e il dibattito fra pubblico e attori che costituisce il secondo tempo fondamentale nel “teatro di sensibilizzazione”, si propone di promuovere la discussione sul tema della migrazione e costituirà l’occasione per fornire informazioni sulle opportunità economiche esistenti in Mali e che possono costituire una concreta alternativa alla scelta di partire (e a quella di tornare).
Lo spettacolo nasce da un progetto di Maurizio Schmidt per Farneto Teatro realizzato con l’Espace Culturel Gambidi di Ouagadougou (in Burkina Faso) e impegna una compagnia di 9 attori e musicisti provenienti da diversi paesi dell’Africa occidentale, con la regia di Luca Fusi. Il testo di Ildeverd Meda –autore, attore, intellettuale di primo piano di questa regione- è stato costruito a partire dalle improvvisazioni degli attori intorno al tema e dalle interviste realizzate in Mali, in Italia e in Spagna da Maurizio Schmidt.

Il titolo, “Tonka”, significa “avventura” in lingua bambara e è il termine più utilizzato per parlare del viaggio del migrante, che sia in altri paesi africani o verso l’Europa (si parte “all’avventura”, e si parte da sempre).
Nello spettacolo, un gruppo di migranti rimpatriati racconta le sue disavventure utilizzando diversi linguaggi teatrali: la parola, il mimo, la danza e la musica dal vivo, che accompagna e guida il racconto secondo la potente tradizione mandinga.
Il testo sottolinea l’importanza di comunicare sul tema: parlare di migrazione, ascoltare i migranti e le loro avventure, nel più grande rispetto dei coraggiosi che si sono esposti ai rischi e alle umiliazioni più dure, e di quelli che hanno scelto di rientrare, spiegare, progettare un nuovo futuro nel loro paese.
L’inizio dello spettacolo è affidato alla potenza letteraria del famoso incipit di “Se questo è un uomo” di Primo Levi, per la prima volta tradotto in bambara: ricordare e raccontare è importante, quello che è successo può succedere di nuovo.
Si riprendono così i temi più forti emersi nelle interviste, e che torneranno nel documentario in preparazione: i problemi economici che sono all’origine dell’emigrazione (molto concretamente il rapporto fra la produzione ortofrutticola e la variazione dei prezzi), le dinamiche familiari, ma anche l’attrazione per l’immagine da eldorado che l’occidente da di sé; la partenza, la trappola del deserto, la decimazione nel corso del viaggio, l’arrivo in Libia, le violenze; e il mare, il naufragio, lo spaesamento all’arrivo, lo scontro fra sogno e realtà. Infine il ritorno, l’umiliazione ma anche il possibile conforto del racconto e dell’incontro con i compagni di avventura.
Lo spettacolo della durata un’ora e 15 minuti è di grande impatto emotivo e suggestione visiva, le storie e i brevi monologhi intrecciano la lingua francese e il bambara, e sono ripresi da movimenti coreografici e mimici che li rendono immediatamente comprensibili.

CALENDARI

BAMAKO
29.01.2020 h 20.00 Theatre Acte Sept
30.01.2020 h 21.55 Theatre Blomba
31.01.2020 h 10.00 Conservatoire
01.02.2020 h 17.00 Happy Theater
20.02.2020 h 20.00 Institut Français

VILLAGGI
03.02.2020 N’GOLOVALA
04.02.2020 FANAFIE' CORO
05.02.2020 KATI
06.02.2020 SIRAMANSO
07.02.2020 FANSIRA – CORO
08.02.2020 GUILY
10.02.2020 SONINKEGNY
11.02.2020 KAMBILA VILLAGE
12.02.2020 M’PIEBOUGOU
13.02.2020 DIANEGUEBOUGOU
14.02.2020 GORO
15.02.2020 DIO – GARE
17.02.2020 SOTOLI
18.02.2020 DIAGO VILLAGE
19.02.2020 KATI
21.02.2020 YELEKEBOUGOU

Link siti progetto
https://www.awartmali.org/ https://www.tama365.org/ e al sito di Tamat https://www.tamat.org/

Maurizio Schmidt racconta AwArtMali

    

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi