Forza motrice

Il trasporto dell’energia da sogno a realtà:

omaggio alla modernità di Galileo Ferraris

mostra interattiva di macchine e suggestioni visive

(1998-1999)

 

Castello di Venaria Reale, Torino

Fabbrica della Ruota di Ponzone Biellese

 

un progetto per “Inventori & Invenzioni  Festo celebra il genio italiano”

organizzazione generale:  Carlo Meo - Marketing & Trade Milano

immagini e fotografie: Studio Roberto Gennari

pubblicità Arianna Milano,

pubbliche relazioni Mavellia Milano

consulenza scientifica: dott.  Sigfrido Leschiutta

in collaborazione  con l’Istituto Elettrico Nazionale “Galileo Ferraris”  e DocBi - Centro Studi BiellesiFesto

con il patrocinio di Regione Piemonte

materiale documentario e scientifico:

Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris", Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, del Patrimonio Industriale di Bologna, Doc Bi Centro Studi Biellesi - Fabbrica delle Ruota, Accademia delle Scienze di Torino , AEM Torino, Politecnico di Torino, Regione Piemonte, di Torino, Associazione Venariese Tutela Ambiente, Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali , Museo Ferraris di Livorno Ferraris

macchinari tecnici d’epoca          Museo della Scienza e Tecnica Milano, Museo del Patrimonio industriale di Bologna

scenografi e realizzatori:

“L’uomo e le forze della natura” : Marcello Chiarenza

in collaborazione con Marco Muzzolon e  Antonino Negri terrecotte:  Antonino Negri

“Telodinamica - Tesi di laurea di Galileo Ferraris”:

Fulvio Massano - Il Dott. Bostik,  Torino costumi:  Anna Gillardi

“Esposizione di Torino - Esperimento Torino-Lanzo 1884”

Silvia Tramparulo e Cristina Colombo, “l’inVISIBILE “, Milano

“Testimonianze della Fabbrica della Ruota”

Bruno Cremona, Giovanni Vachino, Enzo Vercella

Tron-x, animazione multivisiva e pneumatica di Showtronix Pty.Ltd. e Festo Germania

tecnico di controllo: Gerard Bettinger

allestimenti video-suono-luce Alterecho Rimini

direzione illuminotecnicaNevio Cavina

musiche Trio De Martini,Dell’Agnello, Pedrazzini

ricerca documentazione Diana Massarotto

fotografi Aurelio D’Angelo, Roberto Gnecchi Ruscone, Paolo Boni, Enzo Sbarra

studio registrazione audio  FX Studio, MIlano

tecnici di registrazione Massimo Mariani, Gemma Marchegiani

allestimenti Giorgio Branca, Claudio Cavalli, Giovanni Balossi, Marco Muzzolon, Giacomo Nicoletti, Loredana Oddone, Giancarlo Zuccotti, Antonio Cuoco, Leonardo Magnoler, Carlo Dondi, Fabio Pedretti, Andrea Maiotti, Davide Botturi, Paolo  Turchetti, Eugenio Sideri, Nico Carrieri

strutture di servizioVITRUVIANA Moncalieri,  BRESCIANI COVER ALL, Paitone (BS)

contributo tecnico di ENEL Direzione distribuzione Piemonte-Valle d’Aosta

laboratori interattivi per ragazzi   CentroScienza / La Stampa - Tuttoscienze

responsabile animazione scientifica  Marco Maestri, Pino Zappalà

collaborazioni  Cesare Massano, Angelo Mistrangelo, Roberto Curti, Maura Grandi,           Giovanni Moro, Mario Piovano, Rodolfo Colombo, Enrico Miotto, Giuseppina e Domenico Bogaudo, Piero Bianucci, Centro Studi Piemontesi, Archivio Storico Fiat, Archivio Fotografico AEM Milano, Archivio Storico della Città di Torino, “Molina & Bianchi” di Vigevano

riprese video Claudio Coloberti, operatori Genti Qafzezi, Luigi Benigno, steadycam Piero Plaia

montaggio Gianluca Spreafico, Genti Qafzezi, post-produzione SGI Torino

sceneggiatura e regia del video Claudio Coloberti e Maurizio Schmidt

voce recitante: Elisabetta Vergani

direzione artistica Maurizio Schmidt - Farneto Teatro

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi